Danubio+alla+crema+di+nocciole%3A+cos%C3%AC+soffice+che+ad+ogni+morso+sembrer%C3%A0+di+mangiare+una+nuvola
fancityacirealeit
/danubio-alla-crema-di-nocciole-cosi-soffice-che-ad-ogni-morso-sembrera-di-mangiare-una-nuvola-623/amp/
Cucina

Danubio alla crema di nocciole: così soffice che ad ogni morso sembrerà di mangiare una nuvola

Hai mai provato il Danubio con la crema di nocciole? Così ti viene super goloso e soffice come una nuvola: la ricetta da salvare!

Come certamente saprai, il Danubio nasce originariamente come una torta salata composta da palline di pasta lievitata ripiene di salumi e formaggi. Con il passare del tempo, però, si sono diffuse tantissime rivisitazioni dolci, ispirate al dolce della Boemia, noto anche in Austria, conosciuto come Buchteln.

Danubio alla crema di nocciole: così soffice che ad ogni morso sembrerà di mangiare una nuvola (Fancityacireale.it)

La sua invenzione si deve a Giovanni Scaturchio, un pasticcere calabrese trapiantato a Napoli, che insieme alla moglie di Salisburgo ha aperto una pasticceria nel 1920, in cui si affiancavano specialità campane e austriache, tra cui tra cui anche i famosi Buchteln ripieni di marmellata, che vennero ribattezzati Brioscine del Danubio.

Al di là della versione originale, la rivisitazione più dolce in assoluto del Danubio è quella con la crema di nocciole.

Danubio alla crema di nocciole: il dolce goloso e soffice come una nuvola

Dopo aver visto come è arrivato il Danubio in Italia, non ci resta che prepararlo con le nostre mani seguendo una ricetta golosissima, quella alla crema di nocciole. Il risultato sarà talmente buono e soffice che ti sembrerà di mangiare una nuvola.

Danubio alla crema di nocciole: il dolce goloso e soffice come una nuvola (Fancityacireale.it)

Ingredienti

  • 200 grammi di farina 00;
  • 200 grammi di farina Manitoba;
  • 50 grammi di zucchero di canna;
  • 3 uova medie;
  • 35 grammi di burro;
  • 130 grammi di latte intero;
  • 10 grammi di lievito di birra fresco;
  • 1 baccello di vaniglia;
  • 1 pizzico di sale;
  • 200 grammi di crema spalmabile alla nocciola;
  • 20 grammi di panna fresca liquida.

Preparazione

  1. Una volta reperiti tutti gli ingredienti per fare il tuo Danubio dolce alla crema di nocciole, comincia a versare nella ciotola della planetaria la farina 00 e la Manitoba.
  2. Aggiungi anche il lievito di birra sbriciolato, il latte a temperatura ambiente e lo zucchero di canna ed aziona l’elettrodomestico a velocità medio-bassa.
  3. Unisci, quindi, 2 uova a temperatura ambiente, inserendole una alla volta, ed aggiungi infine un pizzico di sale e i semi della bacca di vaniglia.
  4. Amalgama poi il burro a temperatura ambiente, inserendolo sempre un pezzo alla volta e, quando l’impasto risulterà essere bello omogeneo e compatto, spegni la planetaria e trasferiscilo su un piano da lavoro.
  5. Forma una pallina e lasciala lievitare all’interno di una ciotola coperta con la pellicola trasparente.
  6. Dopo circa un paio d’ore, o comunque una volta che il volume sarà raddoppiato, suddividi l’impasto in 20 palline da circa 35 grammi ciascuna.
  7. Appiattiscile con il mattarello e versaci al centro con l’aiuto di una sac à poche 10 grammi di crema alle nocciole.
  8. Congiungi dunque le estremità della pasta al centro, richiudendole ben bene, in modo da ottenere delle palline ripiene.
  9. Ripeti l’operazione per tutti i pezzetti di impasto e sistema le palline in uno stampo circolare imburrato.
  10. Copri con la pellicola trasparente e lascia lievitare per un’altra ora.
  11. Trascorso il tempo necessario, spennella la superficie con un uovo sbattuto insieme alla panna e cuoci il Danubio in forno statico già caldo a 180 gradi per 30 minuti.
  12. Lascia intiepidire e poi servi il dolce a colazione, a merenda oppure a fine pasto.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

I vestiti di lavoro di mio marito erano macchiati di ruggine: ho provato questi metodi e sono tornati perfetti

I vestiti macchiati di ruggine non sono più un problema: con questo rimedio tornano perfetti…

2 mesi ago

Arancino o arancina: ad Acireale si dice così per un motivo ben preciso

È il grande dilemma che crea ogni volta un gran dibattuto su chi abbia ragione:…

2 mesi ago

I babbuini alfa vivono sotto stress costante: il potere li sta distruggendo?

Nella società dei babbuini, essere il maschio dominante porta privilegi, ma ha un prezzo: livelli…

2 mesi ago

Risparmia sulla bolletta con questo accessorio in cucina: piatti veloci e sani pronti in pochi secondi

Bolletta leggera e cena pronta in pochi minuti con questo accessorio in cucina: qualità e…

2 mesi ago

Torta di mele con la ricetta di Csaba Dalla Zorza: finalmente la mangio senza sensi di colpa

Torta di mele soffice e con pochissime calorie: la ricetta di Csaba Dalla Zorza è…

2 mesi ago

Il Paradiso delle Signore 9: il dramma di Enrico nelle puntate dal 10 al 14 febbraio

Il Paradiso delle signore, San Valentino amaro per Enrico: il noto magazziniere dovrà risolvere un…

2 mesi ago