Hai mai provato il Danubio con la crema di nocciole? Così ti viene super goloso e soffice come una nuvola: la ricetta da salvare!
Come certamente saprai, il Danubio nasce originariamente come una torta salata composta da palline di pasta lievitata ripiene di salumi e formaggi. Con il passare del tempo, però, si sono diffuse tantissime rivisitazioni dolci, ispirate al dolce della Boemia, noto anche in Austria, conosciuto come Buchteln.
La sua invenzione si deve a Giovanni Scaturchio, un pasticcere calabrese trapiantato a Napoli, che insieme alla moglie di Salisburgo ha aperto una pasticceria nel 1920, in cui si affiancavano specialità campane e austriache, tra cui tra cui anche i famosi Buchteln ripieni di marmellata, che vennero ribattezzati Brioscine del Danubio.
Al di là della versione originale, la rivisitazione più dolce in assoluto del Danubio è quella con la crema di nocciole.
Dopo aver visto come è arrivato il Danubio in Italia, non ci resta che prepararlo con le nostre mani seguendo una ricetta golosissima, quella alla crema di nocciole. Il risultato sarà talmente buono e soffice che ti sembrerà di mangiare una nuvola.
I vestiti macchiati di ruggine non sono più un problema: con questo rimedio tornano perfetti…
È il grande dilemma che crea ogni volta un gran dibattuto su chi abbia ragione:…
Nella società dei babbuini, essere il maschio dominante porta privilegi, ma ha un prezzo: livelli…
Bolletta leggera e cena pronta in pochi minuti con questo accessorio in cucina: qualità e…
Torta di mele soffice e con pochissime calorie: la ricetta di Csaba Dalla Zorza è…
Il Paradiso delle signore, San Valentino amaro per Enrico: il noto magazziniere dovrà risolvere un…