Dieta+mediterranea%2C+ci+hanno+sempre+mentito%3A+ecco+cosa+mangiavano+veramente+i+popoli+del+Mediterraneo
fancityacirealeit
/dieta-mediterranea-ci-hanno-sempre-mentito-ecco-cosa-mangiavano-veramente-i-popoli-del-mediterraneo-1660/amp/
Cucina

Dieta mediterranea, ci hanno sempre mentito: ecco cosa mangiavano veramente i popoli del Mediterraneo

Sei sicuro che la tua dieta sia la vera dieta mediterranea? Un noto esperto di salute ci svela come stanno le cose: la vera dieta mediterranea è completamente diversa da quella che crediamo.

Da anni ci viene ripetuto che la dieta mediterranea è non solo la più buona ma anche la più sana al mondo. La stessa OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – è di questo avviso. E noi italiani non potremmo essere più felici visto che si tratta della nostra dieta.

Dieta mediterranea, ci hanno sempre mentito: ecco cosa mangiavano veramente i popoli del Mediterraneo/fancityacireale.it

Oggi spopolano tanti regimi alimentari che potremmo definire “alternativi”: la dieta paleo che si basa unicamente sul consumo di carne rossa e verdure, la dieta chetogenica che esclude i carboidrati ma abbonda con i grassi, il digiuno intermittente, la dieta vegetariana, quella vegana e quella fruttariana che escludono carne, pesce e, in alcuni casi, anche tutti i derivati animali.

L’unica dieta che non passa mai di moda, però, è proprio la nostra cara dieta mediterranea che prevede di consumare un po’ di tutto nelle giuste quantità. Ma siamo proprio sicuri che sia così? Siamo proprio sicuri che quella che seguiamo noi oggi in Italia sia la vera dieta mediterranea? Un noto medico ha spiegato come stanno davvero le cose e la realtà è ben diversa da quella che crediamo.

Dieta mediterranea: sfatiamo qualche falso mito

La maggior parte di noi è super convinto di seguire la vera dieta mediterranea. Noi italiani, del resto, mangiamo spaghetti al pomodoro, pane, patate, pesce: cosa c’è di più di mediterraneo di questi alimenti? Il dottor Luciano Lozio, specializzato in nutrizione, ha sfatato qualche falso mito che da anni ruota intorno a quella che tutti riteniamo essere la dieta più sana al mondo.

Dieta mediterranea: sfatiamo qualche falso mito/fancityacireale.it

La dieta mediterranea è veramente la più sana? Sì se intendiamo la dieta dei popoli del Mediterraneo; no se intendiamo la dieta che seguiamo noi oggi e che spacciamo per mediterranea quando di Mediterraneo ha poco o niente. La pasta, ad esempio – come ha spiegato il dottor Luciano Lozio, esperto di nutrizione – non fa parte della vera dieta mediterranea.

Il medico ha puntualizzato che i popoli del Mediterraneo mangiavano pane – non necessariamente fatto con il grano in quanto all’epoca si usavano solo i cereali che il territorio offriva – ma non pasta. Pertanto mangiare ogni giorno spaghetti al pomodoro è tutt’altro che “mediterraneo” (senza contare che il pomodoro è arrivato dall’America).

I popoli del Mediterraneo mangiavano verdura e frutta locale e in base alla stagionalità: di sicuro non mangiavano fragole tutto l’anno e non sapevano cosa fossero avocado, mango e papaia. I popoli del Mediterraneo mangiavano pesce pescato e non proveniente da allevamenti, mangiavano un po’ di carne ma non ogni giorno. La fonte proteica principale era rappresentata dai legumi.

Nella vera dieta Mediterranea si mangia il pane ma non la pasta/fancityacireale.it

Questa è la vera dieta Mediterranea, quella riconosciuta anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come la più salutare al mondo: nella vera dieta mediterranea, dunque, non è contemplato il consumo di pasta. Eccedere con la pasta e con i carboidrati in generale, secondo il dottor Lozio, non fa bene in quanto troppi carboidrati aumentano l’infiammazione, il colesterolo e causano picchi di insulina.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

I vestiti di lavoro di mio marito erano macchiati di ruggine: ho provato questi metodi e sono tornati perfetti

I vestiti macchiati di ruggine non sono più un problema: con questo rimedio tornano perfetti…

3 mesi ago

Arancino o arancina: ad Acireale si dice così per un motivo ben preciso

È il grande dilemma che crea ogni volta un gran dibattuto su chi abbia ragione:…

3 mesi ago

I babbuini alfa vivono sotto stress costante: il potere li sta distruggendo?

Nella società dei babbuini, essere il maschio dominante porta privilegi, ma ha un prezzo: livelli…

3 mesi ago

Risparmia sulla bolletta con questo accessorio in cucina: piatti veloci e sani pronti in pochi secondi

Bolletta leggera e cena pronta in pochi minuti con questo accessorio in cucina: qualità e…

3 mesi ago

Torta di mele con la ricetta di Csaba Dalla Zorza: finalmente la mangio senza sensi di colpa

Torta di mele soffice e con pochissime calorie: la ricetta di Csaba Dalla Zorza è…

3 mesi ago

Il Paradiso delle Signore 9: il dramma di Enrico nelle puntate dal 10 al 14 febbraio

Il Paradiso delle signore, San Valentino amaro per Enrico: il noto magazziniere dovrà risolvere un…

3 mesi ago