Gli struffoli sono dei dolci tipici di Napoli, immancabili a Natale. Ecco come prepararli facilmente a casa.
Natale si avvicina e con esso le grandi abbuffate della vigilia e del 25 dicembre. Oltre ad antipasti, primi, secondi e contorni, non possono mancare dei dolci tipici del periodo. Accanto ai più famosi Pandoro e Panettone, declinati in decine di versioni diverse, si possono proporre ai propri amici e parenti anche degli altri dolcetti divertenti e colorati: gli struffoli.
Tipiche di Napoli, quelle golose palline fritte, vengono ricoperte di miele caldo e decorate con pezzi di cedro, canditi, confettini colorati (chiamati a Napoli dialetti o diavolini). Sono davvero gustosissimi ed ecco come prepararli facilmente a casa.
Gli struffoli sono un dolce immancabile a Natale e che, da Napoli, si è diffuso anche in altri regioni. Infatti ci sono tante persone che pur non essendo campane, li propongono a casa propria e amano prepararli insieme ai propri bambini perché sono delle palline fritte che possono essere decorate in modo colorato e divertente, sbizzarrendosi con la fantasia.
Per prepararli occorrono questi ingredienti:
Il procedimento per preparare gli struffoli è il seguente:
Gli struffoli sono pronti per essere gustati da grandi e piccini a Natale. Renderanno le feste ancora più divertenti e colorate.
I vestiti macchiati di ruggine non sono più un problema: con questo rimedio tornano perfetti…
È il grande dilemma che crea ogni volta un gran dibattuto su chi abbia ragione:…
Nella società dei babbuini, essere il maschio dominante porta privilegi, ma ha un prezzo: livelli…
Bolletta leggera e cena pronta in pochi minuti con questo accessorio in cucina: qualità e…
Torta di mele soffice e con pochissime calorie: la ricetta di Csaba Dalla Zorza è…
Il Paradiso delle signore, San Valentino amaro per Enrico: il noto magazziniere dovrà risolvere un…