La crema allo zabaione è un vero cult, ma l’hai mai provata? Può diventare una merenda sfiziosa anche durante le festività natalizie.
Vi illustriamo una ricetta facile e intuitiva che vi permetterà di avere una crema da accompagnare a numerosi dolci o magari proprio al fianco di pandoro e/o panettone.
Si tratta di una preparazione base della pasticceria classica, ma che si può utilizzare come semplice dessert se non abbiamo voglia o tempo di realizzare una ricetta molto complessa. Di sicuro è perfetta per chiudere qualsiasi tipo di pasto grazie alla sua corposità e dolcezza.
Senza dimenticare che le nonne ci davano lo zabaione quando eravamo malati per tirarci un po’ su, ricordando come questo composto abbia anche la forza di tirarci su. A questo punto diventa interessante spiegarvi anche come si fa la crema allo zabaione, per darvi in mano, con poche mosse, un dolce perfetto nella sua semplicità e in grado di essere abbinato a qualsiasi tipo di dolce e/o frutto. Proponetelo ai vostri ospiti e vedrete che saranno sicuramente soddisfatti di quanto proposto.
La crema allo zabaione si prepara facilmente e bastano tre ingredienti per portare a termine la ricetta. Partiamo proprio da questi per svelarvi la ricetta, svelandovi che bastano appena 25 minuti per realizzare questo dolce. La cottura viene effettuata invece a bagnomaria a fuoco molto basso.
I vestiti macchiati di ruggine non sono più un problema: con questo rimedio tornano perfetti…
È il grande dilemma che crea ogni volta un gran dibattuto su chi abbia ragione:…
Nella società dei babbuini, essere il maschio dominante porta privilegi, ma ha un prezzo: livelli…
Bolletta leggera e cena pronta in pochi minuti con questo accessorio in cucina: qualità e…
Torta di mele soffice e con pochissime calorie: la ricetta di Csaba Dalla Zorza è…
Il Paradiso delle signore, San Valentino amaro per Enrico: il noto magazziniere dovrà risolvere un…