Molti+non+sanno+la+differenza+tra+cibi+%26%238216%3Bcongelati%26%238217%3B+e+%26%238216%3Bsurgelati%26%238217%3B%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+poco+da+scherzare%2C+il+rischio+%C3%A8+serio
fancityacirealeit
/molti-non-sanno-la-differenza-tra-cibi-congelati-e-surgelati-ce-poco-da-scherzare-il-rischio-e-serio-857/amp/
Cucina

Molti non sanno la differenza tra cibi ‘congelati’ e ‘surgelati’: c’è poco da scherzare, il rischio è serio

Ti hanno mai detto che c’è una bella differenza tra i cibi congelati e quelli surgelati? Attenzione a non sbagliare o potresti finire nei guai.

Spesso i termini ‘congelati’ e ‘surgelati’ riferiti ai cibi si usano come sinonimi, ma in realtà si tratta di due parole con significati diversi. Di norma con queste espressioni ci si riferisce indistintamente a tutti quegli alimenti che a casa o al supermercato si trovano nel freezer.

Molti non sanno la differenza tra cibi ‘congelati’ e ‘surgelati’: c’è poco da scherzare, il rischio è serio (Fancityacireale.it)

 

In pochi però sanno che i cibi congelati e quelli surgelati sono due tipologie differenti di beni alimentari. È importante non sbagliare per il bene della propria salute!

Quando si parla di alimentazione, infatti, basta il minimo errore per andare incontro a possibili rischi per l’organismo. Occhio quindi a non combinare pasticci!

Qual è la differenza tra cibi ‘congelati’ e ‘surgelati’: attenzione a non sbagliare o rischi grosso

Per quanto spesso e volentieri vengano usati come sinonimi, i termini ‘congelati’ e ‘surgelati’ riferiti ai cibi hanno due significati completamente diversi. Per evitare di commettere gravi errori ed andare quindi incontro a brutte sorprese è bene chiarire nel dettaglio che cosa si intende con la prima espressione e cosa con la seconda. Solo così sarà possibile mettersi al riparo da inutili pericoli.

Qual è la differenza tra cibi ‘congelati’ e ‘surgelati’: attenzione a non sbagliare o rischi grosso (Fancityacireale.it)

La congelazione e la surgelazione sono due procedimenti completamente differenti. Nella congelazione si ricorre all’utilizzo del cosiddetto “freddo sottozero”, ovvero gli alimenti vengono portati a temperature comprese fra i -7 e i -12 gradi (per il pesce e la carne si arriva anche a -18 gradi), in modo tale poi da essere conservati fra i -10 e i -30 gradi. Questo metodo, in particolare, è molto efficace per allungare la conservazione dei cibi.

La surgelazione, invece, può essere definita come una congelazione rapidissima, in cui i prodotti nel giro di poco tempo raggiungono la temperatura di -18 gradi. In questo processo si formano dei micro-cristalli di acqua che non vanno a danneggiare la struttura biologica degli alimenti.

In altre parole, la congelazione è un processo più lento e per così dire ‘casalingo’, che non permette di salvaguardare al cento per cento le caratteristiche originarie del prodotto. La surgelazione, al contrario, è una tecnica industriale più rapida, in grado di mantenere inalterate le proprietà organolettiche e nutrizionali degli alimenti, oltre che il loro sapore.

Per evitare di correre rischi, in entrambi i casi occorre prestare la massima attenzione ad alcuni dettagli ben precisi. Innanzitutto, è bene non interrompere la catena del freddo quando cibi congelati e surgelati vengono acquistati e portati a casa. A tale scopo è possibile usare i sacchetti termici per il trasporto. Inoltre, una volta arrivati, bisogna rimetterli subito nel congelatore per riportarli alla giusta temperatura.

In più, ricordati di mantenere i cibi congelati nuovi separati da quelli già presenti nel freezer e di non conservare i prodotti oltre la data di scadenza obbligatoria o consigliata riportata sull’etichetta. Infine, non ricongelare mai alimenti scongelati o potresti favorire la comparsa di germi e batteri potenzialmente pericolosi.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

I vestiti di lavoro di mio marito erano macchiati di ruggine: ho provato questi metodi e sono tornati perfetti

I vestiti macchiati di ruggine non sono più un problema: con questo rimedio tornano perfetti…

2 mesi ago

Arancino o arancina: ad Acireale si dice così per un motivo ben preciso

È il grande dilemma che crea ogni volta un gran dibattuto su chi abbia ragione:…

2 mesi ago

I babbuini alfa vivono sotto stress costante: il potere li sta distruggendo?

Nella società dei babbuini, essere il maschio dominante porta privilegi, ma ha un prezzo: livelli…

2 mesi ago

Risparmia sulla bolletta con questo accessorio in cucina: piatti veloci e sani pronti in pochi secondi

Bolletta leggera e cena pronta in pochi minuti con questo accessorio in cucina: qualità e…

2 mesi ago

Torta di mele con la ricetta di Csaba Dalla Zorza: finalmente la mangio senza sensi di colpa

Torta di mele soffice e con pochissime calorie: la ricetta di Csaba Dalla Zorza è…

2 mesi ago

Il Paradiso delle Signore 9: il dramma di Enrico nelle puntate dal 10 al 14 febbraio

Il Paradiso delle signore, San Valentino amaro per Enrico: il noto magazziniere dovrà risolvere un…

2 mesi ago