Non i soliti panini napoletani: con questa versione ‘furba’ porti in tavola il pranzo o la cena in pochi minuti. Assolutamente da provare!
Tutti noi conosciamo i famosi panini ripieni napoletani, anche noti come pagnottielli o pagnuttielli. Si tratta di una ricetta tipica dello street food campano. Un tempo, e in alcune zone ancora oggi, bastava udire un fischio o il suono di un campanello per la strada per essere subito richiamati dall’irresistibile tentazione di questa specialità.
In pratica, sono dei panini morbidi, fatti con la pasta della pizza, arricchita a volte con un po’ di strutto proprio come il tortano o il casatiello, e farciti con uova, insaccati e formaggio.
La loro preparazione può essere piuttosto laboriosa, dal momento che bisogna prima fare la pasta della pizza e lasciarla lievitare. Ma niente paura, perché grazie a questa versione ‘furba’ dei pagnottielli potrai gustarli anche quando non hai molto tempo per cucinare.
Come abbiamo anticipato, la ricetta originale dei panini napoletani è piuttosto lunga, poiché bisogna aspettare i tempi di lievitazione della pasta della pizza. Se, però, non vuoi rinunciare a questa specialità, puoi sempre portare in tavola questa versione ‘furba’ pronta in pochi minuti. Basta procurarsi tutti gli ingredienti necessari e seguire il procedimento alla lettera ed in men che non si dica il pranzo o la cena saranno serviti.
Se vuoi puoi anche cuocerli in friggitrice ad aria a 200 gradi per 20 minuti.
I vestiti macchiati di ruggine non sono più un problema: con questo rimedio tornano perfetti…
È il grande dilemma che crea ogni volta un gran dibattuto su chi abbia ragione:…
Nella società dei babbuini, essere il maschio dominante porta privilegi, ma ha un prezzo: livelli…
Bolletta leggera e cena pronta in pochi minuti con questo accessorio in cucina: qualità e…
Torta di mele soffice e con pochissime calorie: la ricetta di Csaba Dalla Zorza è…
Il Paradiso delle signore, San Valentino amaro per Enrico: il noto magazziniere dovrà risolvere un…