Polpettine senza carne: di sicuro non hai mai provato questa ricetta semplice e gustosa. Le ho fatte una volta e ora non le mollo più.
Di sicuro anche tu le polpette le hai già fatte in tantissimi modi diversi, utilizzando non solo la carne, ma anche altri ingredienti alternativi. Non è certo un mistero che questa ricetta si presta bene a svariate rivisitazioni. Oltre al classico macinato, si possono usare infatti il pesce, il formaggio, il pane, i legumi, le verdure, i salumi e quant’altro.
Inoltre, si possono fare anche ricorrendo a molteplici tecniche di cottura. Per esempio, le polpette sono buone fritte, al forno, in umido con il sugo e così via.
Diciamo che basta lasciarsi ispirare dagli ingredienti rimasti in casa ed aguzzare la fantasia per riuscire a portare in tavola delle polpettine sempre deliziose. Con queste però ho superato ogni frontiera perché sono davvero buonissime!
Quelle che andremo a preparare oggi sono senza dubbi le polpette senza carne più buone che tu possa mai assaggiare. Si tratta di una variante semplicissima da realizzare, perfetta da servire sia come antipasto che come secondo piatto. Da quando le ho provate la prima volta non le mollo più. Sono una vera meraviglia!
Il consiglio è quello di mangiare le polpette di tonno e ricotta ancora calde. Se avanzano puoi conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per al massimo 2 giorni.
I vestiti macchiati di ruggine non sono più un problema: con questo rimedio tornano perfetti…
È il grande dilemma che crea ogni volta un gran dibattuto su chi abbia ragione:…
Nella società dei babbuini, essere il maschio dominante porta privilegi, ma ha un prezzo: livelli…
Bolletta leggera e cena pronta in pochi minuti con questo accessorio in cucina: qualità e…
Torta di mele soffice e con pochissime calorie: la ricetta di Csaba Dalla Zorza è…
Il Paradiso delle signore, San Valentino amaro per Enrico: il noto magazziniere dovrà risolvere un…